Descrizione
Il Comune di Gibellina annuncia la conclusione del progetto finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma NextGenerationEU – “Il Turismo delle Radici. Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post Covid-19”, nell’ambito dell’“Anno delle Radici Italiane 2024”, progetto realizzato in aggregazione con i Comuni di Santa Ninfa, Poggioreale e Salaparuta.
Il progetto, identificato con il CUP J51B21005910006 e rientrante nella Componente 10.3 – “Contributo ai Comuni per l’adesione al Progetto in qualità di Comuni delle Radici”, ha avuto come obiettivo la valorizzazione dell’identità storica e genealogica dei cittadini italo-discendenti nel mondo, attraverso attività di ricerca e ricostruzione delle radici familiari.
Attività svolte
L’intervento ha previsto l’incarico al prof. Salvatore Petruzzelli per la rilevazione dei dati contenuti nei registri dello Stato Civile del Comune di Gibellina, con l’obiettivo di compilare 8.156 schede anagrafiche tra atti di nascita, matrimonio e morte, utili a ricostruire la memoria storica e familiare delle comunità di origine.
Durante l’attività è emersa la parziale perdita di documentazione anagrafica storica, probabilmente dovuta agli effetti del sisma del 1968 che colpì il territorio del Belìce. I registri disponibili coprono le seguenti annualità:
• Nascite: dal 1824 al 1910
• Matrimoni: dal 1866 al 1928
• Morti: dal 1866 al 1926
Nonostante le difficoltà legate all’incompletezza dei registri e alla complessità nella lettura di alcuni cognomi, è stata completata la rilevazione dei dati previsti dal progetto.
Importo e finanziamento
Il progetto ha previsto un importo massimo rimborsabile pari a € 5.829,37, interamente rendicontato nella tipologia di spesa relativa alla realizzazione di ricerche genealogiche, storiche e socio-antropologiche.
Valore culturale e identitario
Questo intervento si inserisce nella strategia nazionale di promozione del “Turismo delle Radici”, con l’intento di rafforzare i legami tra le comunità italiane all’estero e i luoghi d’origine, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico, culturale e identitario del territorio.