AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI EVENTI DI PUBBLICO SPETTACOLO – NUOVE DISPOSIZIONI

Dettagli della notizia

Si rende noto che in data 15 ottobre 2025 è entrato in vigore il Dlgs n. 138/2025, con il quale sono attribuite ai Comuni le funzioni di cui agli articoli 68 e 69 del TULPS.

Data:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si rende noto che in data 15 ottobre 2025 è entrato in vigore il Dlgs n. 138/2025, ed in particolare l’art.1 rubricato “Attribuzione delle funzioni di polizia amministrativa”, recita che “Sono attribuite ai comuni le funzioni di cui agli articoli 68 e 69 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 e loro successive modificazioni” (comma 1) e che “in relazione alle funzioni di cui al comma 1 per motivate esigenze di pubblica sicurezza il Ministero dell'interno può impartire, per il tramite dei prefetti territorialmente competenti, direttive ai sindaci che sono tenuti ad osservarle” (comma 2).

In tale contesto ed in attesa di eventuali chiarimenti e/o circolari da parte degli Enti interessati, si rappresenta quanto segue.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque intenda organizzare manifestazioni di pubblico spettacolo.

Descrizione
In termini generali, i procedimenti per l’autorizzazione temporanea degli eventi di Pubblico Spettacolo/Trattenimento sono suddivisi in:

  1. SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio attività), per eventi che terminano entro le ore 24:00 del giorno di inizio e prevedono una partecipazione di pubblico inferiore a 200 persone; il procedimento può essere utilizzato solo per un singolo evento, sito e giorno. La domanda va presentata 15 gg prima dell’evento;
  2. Presentazione di domanda per il rilascio di licenza per eventi in luogo all’aperto o al chiuso che si protraggono oltre le ore 24:00 del giorno di inizio e/o prevedono un’affluenza di pubblico superiore alle 200 persone. La domanda va presentata 30 gg prima dell’evento.

Le istanze, corredate di tutta la documentazione prevista dalla normativa, vanno presentate esclusivamente tramite lo Sportello SUAP "impresainungiorno.gov.it" del Comune di Gibellina.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area IV - Servizi a rete

  • SERVIZIO 1 - SUAP - AUA
  • SERVIZIO 2 - GESTIONE CIMITERI
  • SERVIZIO 3 - GESTIONE E MANUTENZIONE IMPIANTO DI DEPURAZIONE
  • SERVIZIO 4 - GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE
  • SERVIZIO 5 - PROTEZIONE CIVILE

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 13:37

<

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri